E non solo a Ravenna, dove hanno suonato due volte. Questa è una petizione per portare in tour in Italia il gruppo folk-rock californiano Edward Sharpe and The Magnetic Zeros, nuovo suggerimento musicale di melty.it.
Se c’è una cosa che ancora invidiamo agli americani, è la California. E’ là che la new economy prospera, è là che i giovani sognano e i più meritevoli vincono. Ma la California è anche la culla di miriadi di gruppi rock che vivono nel passato, e incarnano l’intramontabile flower power. In musica, si traduce con le trombe dei Beirut, con i ritornelli dei Mumford and Sons, con le chitarre di Edward Sharpe & The Magnetic Zeros. In pratica, si sogna, come al galoppo di un cavallo lungo la spiaggia. Se poi si passa agli stereotipi estetici, i lunghi capelli e la barba del cantante Alex Ebert riassumono perfettamente la nouvelle vague dei figli dei fiori. Edward Sharpe & The Magnetic Zeros hanno pubblicato quest’anno il loro secondo album, ‘Here’, e proseguono un’interminabile tournée negli Stati Uniti e in Australia, naturalmente a bordo del loro vecchio scuolabus. Sono stati a Ravenna due volte, l’ultima al Ravenna Festival l’11 luglio 2012. Questo post vuole essere una petizione per riportarli in Italia nel 2012, per almeno cinque date, non a Ravenna perché ora tocca anche agli altri. Cari lettori di melty.it e non, firmate numerosi : iscrivetevi al sito e lasciate un commento.
Negli Stati Uniti sono ormai ospiti dei più importanti programmi televisivi (tra cui il David Letterman Show), in California sono idoli adorati in Terra : per capirlo consigliamo il video qui sopra realizzato dal webmagazine francese Blogothèque, a San Francisco, un’ora dopo un concerto del 2010. Il temperamento mistico della band (dieci membri fissi, più altri 8 all’occasione, una vera e propria orchestra), nasce nel suo momento fondativo. Nel 2007, dopo aver rotto con la sua fidanzata, Alex Ebert iniziò a scrivere un libro che trattava di una figura messianica chiamata Edward Sharpe, “mandato sulla Terra per guarire e salvare l'umanità...”, con un solo difetto : “può ancora farsi distrarre dalle donne e a innamorarsi". Di amore parlano le loro canzoni folk-rock, a partire dall’ultima hit, ‘Man on fire’, che passa in continuazione sull’ottima Lifegate Radio. Vi lasciamo esplorare la rete per scoprire altre magnifiche performance spontanee, ad esempio nella cattedrale di Manchester, o ancora nei campi per il documentario ‘Big Easy Express’, un lungo viaggio musicale su un treno nel sudovest degli Usa, insieme ai Mumford and Sons e gli Old Medecine Show. E’ tempo anche di scoprire ‘All Wash Out’, il loro ultimo singolo. Anche qui una preghiera d’amore, da consumare con moderazione. Firmate la petizione su melty.it!


